DOVE TUTTO PUÓ ACCADERE
CARAVAGGIO.DI CHIARO E DI OSCURO
LEONARDO E MICHELANGELO, IL DISEGNO DELLE COSE INVISIBILI
eventi
Il programma di Art View Festival ricco di eventi e spettacoli. Ti aspettiamo!
08/05/2025
21:00
direttore Diego Ceretta Orchestra della Toscana “Bisogna sempre correre dei rischi nella composizione”, afferma Keiko Devaux, compositrice canadese nata nel 1982 di cui l’ORT propone un pezzo. Per lei – che ha studiato anche con Salvatore Sciarrino all’Accademia Chigiana di Siena...
23/05/2025
21:00
pianoforte Danilo Rea Special Guest Martux_m | Elettronica Qual è il filo rosso che unisce Ryūichi Sakamoto a Danilo Rea? Il loro amato pianoforte lo è, ma solo in parte. L’altro legame, ancor più profondo, è l’Amore per la Melodia,...
24/05/2025
21:00
di e con Gabriella Greison alla chitarra elettrica Luca Pasqua regia Alessandro Spadari produzione Associazione Paul Dirac distribuzione International Music and Arts Un nuovo racconto appassionato della fisica quantistica affascinerà tutti, con protagonista Paul Dirac, il fisico del XX Secolo...
25/05/2025
21:00
di Francesco Niccolini con Luigi D’Elia regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi disegno luci Francesco Dignitoso una produzione Mesagne Capitale Cultura di Puglia 2023 – Umana Meraviglia | Compagnia INTI di Luigi D’Elia | Le Tre Corde – Compagnia Vetrano/Randisi...
28/05/2025
21:00
scritto e diretto da Roberto Mercadini distribuzione Terry Chegia prodotto da SILLABA Leonardo definisce la musica come un modo per disegnare ciò che non è visibile agli occhi: “la figurazione delle cose invisibili”, scrive lui. Ma più in generale, tutta...
08/05/2025
21:00
direttore Diego Ceretta Orchestra della Toscana “Bisogna sempre correre dei rischi nella composizione”, afferma Keiko Devaux, compositrice canadese nata nel 1982 di cui l’ORT propone un pezzo. Per lei – che ha studiato anche con Salvatore Sciarrino all’Accademia Chigiana di Siena...
23/05/2025
21:00
pianoforte Danilo Rea Special Guest Martux_m | Elettronica Qual è il filo rosso che unisce Ryūichi Sakamoto a Danilo Rea? Il loro amato pianoforte lo è, ma solo in parte. L’altro legame, ancor più profondo, è l’Amore per la Melodia,...
24/05/2025
21:00
di e con Gabriella Greison alla chitarra elettrica Luca Pasqua regia Alessandro Spadari produzione Associazione Paul Dirac distribuzione International Music and Arts Un nuovo racconto appassionato della fisica quantistica affascinerà tutti, con protagonista Paul Dirac, il fisico del XX Secolo...
25/05/2025
21:00
di Francesco Niccolini con Luigi D’Elia regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi disegno luci Francesco Dignitoso una produzione Mesagne Capitale Cultura di Puglia 2023 – Umana Meraviglia | Compagnia INTI di Luigi D’Elia | Le Tre Corde – Compagnia Vetrano/Randisi...
28/05/2025
21:00
scritto e diretto da Roberto Mercadini distribuzione Terry Chegia prodotto da SILLABA Leonardo definisce la musica come un modo per disegnare ciò che non è visibile agli occhi: “la figurazione delle cose invisibili”, scrive lui. Ma più in generale, tutta...
La Città del Teatro

Fondazione Sipario Toscana Onlus è un Centro di Produzione nell’ambito della sperimentazione e del teatro per l’infanzia e gioventù, finanziato dal MIC, riconosciuto quale Ente di rilevanza dalla Regione Toscana, sostenuto da Comune di Cascina.

Centro di ricerca, produzione, programmazione e formazione. Spazio dedicato alla pluralità di espressioni in relazione fra loro, dallo spettacolo dal vivo ai linguaggi dell’arte visiva, fra multimedialità e innovazione, opera in ambito produttivo, formativo e di programmazione, in collaborazione con soggetti pubblici e privati su scala locale, nazionale e internazionale.
Qualità dell’offerta, ricambio generazionale e sperimentazione rappresentano il minimo comune denominatore delle attività.